Grande affluenza

di gente per l'incontro organizzato da
Futuro e Libertà:
"Accendiamo Palermo". Tanta bella gente contenta di vedere all'opera associazioni, circoli e politici uniti per una nuova e bella politica che faccia partecipare la gente. Si è lanciato un nuovo progetto per Palermo, costituito da quattro tavoli di discussione riguardanti l'Economia del territorio, l'Ambiente, la Mobilità ed il Turismo e la Cultura. A questi tavoli sono invitati tutti i cittadini e le associazioni che sentono di avere idee e che vogliono impegnarsi per rendere vivibile la nostra città.
Futuro e Libertà dimostra di essere un movimento nuovo anche nei fatti. La prossima settimana tutti gli iscritti potra

nno votare al Congresso fondativo del partito pur non essendo fisicamente a Milano, ma tramite dei codici si potranno collegare al sito di futuroelibertà.com accedere e votare. La manifestazione organizzata dal circolo
Generazione Palermo è stata presentata da
Francesco Mannino. Dopo i saluti del capogruppo FLI all'ARS
on.le Livio Marrocco è stato proiettato un video sui disastri della giunta Cammarata realizzato da
Davide Velardi, che ha riscosso un notevole successo fra la numerosissima platea. Poi è stato il turno di
Alessandro Piergentili responsabile del circolo che ha organizzato l'evento, il quale ha lanciato il progetto per accendere Palermo ed ha chiesto ai deputati regionali e nazionali di
FLI siciliani di farsi interpreti di una nuova politica che porti a creare dei posti di lavoro sostenibili facendo arriv

are aziende da tutta Europa a Palermo, attraverso l'estensione della legge sulle Zone Franche Urbane e gli investimenti sulla banda larga. Poi è stata la volta
dell'arch. Maria Prestigiacomo presidente dell'associazione
Sicilia Futuro che ha parlato dei problemi legati alla mobilità ed in particolarmodo alla scelta nefasta di puntare sui tram che hanno aperto una grande quantità di cantieri sparsi per la città, ma che oltre a comportare grandi disagi ai cittadini ed alle casse dissanguate del comune molto probabilmente non arriveranno mai a conclusione. E' seguito l'intervento di
Vanessa Seffer presidente dell'associazione
Il Valore delle Piccole Cose che è intervenuta sull'importanza dell'associazionismo.
Alessandro Costa di
Generazione Innovazione ha orientato tutto il suo intervento (applauditissimo) sull'importanza della partecipazione dei cittadini alla vita politica e su come
FLI sia innovativo in tal senso perchè sta dando la possibilità a tanti cittadini che non hanno mai fatto politica di farla attivamente e proficuamente.
L'on.le Alessandro Aricò ha parlato in toni entusiastici dei risultati raggiunti in Sicilia ed in particolare a Palermo da
FLI ha enfatizzato anche lui il valore della partecipazione come fattore chiave di successo del partito sul territorio ed ha portato ad esempio
Generazione Palermo come circolo fra i più innovativi in Italia per l'utilizzo dei social network e dei blog per fare attivamente politica. A conclusione dei lavori
l'on.le Nino lo Presti deputato palermitano di
FLI ha spaziato dalla politica nazionale a quella locale facendo chiaramente capire di essere contento della numerosa presenza in sala e del mix che si sta creando in
FLI fra la classe dirigente e le nuove figure che si stanno affacciando ora alla politica con competenza e passione. Ha rimarcato tale concetto più volte proprio a sottolineare l'unicità in tal senso di
FLI.
L'indicatore del successo della manifestazione è dato dal numero incredibile di adesioni a Generazione Palermo che alla fine della manifestazione è stato raccolto dal responsabile organizzativo di Generazione Palermo
Giuseppe Scherma e dal responsabile dei giovani del circolo
Giulio Figlia.
(Foto di Danilo Ganci)
'Avviamo la terza selezione di una nuova classe dirigente, anche se non e' sufficiente essere giovani per essere migliori, ci sono giovani con vecchie abitudini che non meritano di entrare in pista e meno giovani che non meritano di uscirne'. Lo ha detto il neo segretario del Pdl, Angelino Alfano al Consiglio nazionale del partito.
RispondiElimina